Abbattimento barriere architettoniche

Abbattere le barriere architettoniche è un passo fondamentale verso una società più inclusiva, equa e accessibile. Queste barriere, rappresentate da ostacoli fisici come gradini, marciapiedi troppo alti, porte strette o assenza di ascensori, limitano la libertà di movimento e la partecipazione delle persone con disabilità, anziani e chiunque abbia difficoltà motorie anche solo temporanee o permanenti. Superarle significa garantire il diritto universale di vivere e muoversi senza restrizioni imposte dall’ambiente.


La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità sottolinea l’importanza di garantire accessibilità per promuovere la piena inclusione e partecipazione nella società e la Legislazione nazionale stabilisce che abbattere le barriere architettoniche è un obbligo sancito dalla legge per garantire il rispetto dei diritti di tutti i cittadini.


Quando gli spazi diventano accessibili, si crea un mondo in cui ogni individuo può vivere con dignità, indipendenza e libertà ed è proprio per questo motivo che Sostenibilmente ha stretto un importante sodalizio con la Facoltà di architettura di Valle Giulia a Roma per aiutare i cittadini a risolvere i problemi relativi alle barriere architettoniche e sensoriali perché riconoscere e valorizzare la diversità significa costruire una società più accogliente e giusta.